Il Museo civico archeologico di Rio nell’Elba costituisce un buon punto di partenza per ragazzi e ragazze delle Scuole medie, elementari e superiori per avvicinarsi alla storia del territorio dell’Isola d’Elba e alla storia dell’umanità fin dalla scoperta della estrazione e lavorazione dei primi metalli.
Infatti il percorso archeologico all’interno del Museo si sviluppa a partire dal III Millennio a.C., la cui più importante testimonianza ad oggi risultano i corredi funerari della Grotta di San Giuseppe, che si trova tra Rio nell’Elba e Rio Marina.
Nei corredi funerari sono infatti presenti manufatti come vasi, ciotole e tazze, che erano oggetti d’uso quotidiano e ad essi sono affiancati, oltre a numerose punte di freccia e di giavellotto in differenti tipi di pietre, anche oggetti in rame come le punte di pugnale.
Grazie allo studio delle ossa rinvenute nella Grotta di San Giuseppe, si è inoltre in parte riusciti a descrivere la vita quotidiana della comunità del tempo e a riprodurne su pannelli didattici illustrati alcuni momenti.
Un’altra importante testimonianza archeologica è costituita da alcuni reperti dell’età del bronzo della Collezione archeologica di Raffaello Foresi.
Nel museo sono inoltre presenti testimonianze del periodo etrusco e del periodo romano ma anche alcuni reperti d’epoca tardo-medievale provenienti dal Monte Serra.
La Collezione dei minerali elbani della Gente di Rio inoltre contestualizza il percorso archeologico all’interno della varietà naturalistica e geologica dell’Isola d’Elba.
Perciò i ragazzi e le ragazze delle Scuole potranno collegare al loro percorso scolastico le eventuali informazioni che una visita all’interno del Museo può offrire.
Ricordiamo che per classi di studenti il Museo può essere aperto su prenotazione contattando i seguenti recapiti:
Valentina Caffieri cell. 349-3754611
email-v.caffieri@comune.rionellelba.li.it
o in alternativa Serena Paoli, Responsabile Area Amministrativa Comune di Rio nell’Elba
tel. 0565-943459.
V. Caffieri