Ieri sera al Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba si è svolto l’evento Scienziati e intellettuali all’Isola d’Elba nell’800 a cui è seguita la presentazione del libro “Vittoria Altoviti Avila Toscanelli” di Gloria Peria, direttrice Gestione associata Archivi storici dei Comuni dell’Elba, edito da Persephone Edizioni.
La serata è stata presentata da Valentina Caffieri, giornalista e ricercatrice e responsabile della attività culturali del Museo di Rio nell’Elba, che ha spiegato le connessioni fra il libro, la figura di Vittoria e il Museo di Rio nell’Elba. Personaggio chiave è l’elbano Raffaello Foresi che fu amico della nobildonna Vittoria e che essa conobbe nei salotto fiorentini. Grazie a lui Vittoria scelse di trascorrere all’Elba un periodo della sua vita con il figlio maggiore, che malato di tubercolosi, poté trarre giovamento dal mare e dall’aria dell’Isola, anche se ciò non fu sufficiente a salvarlo.
Raffaello Foresi è l’elbano che raccolse migliaia di esemplari di minerali e una collezione archeologica di circa 2000 reperti elbani e che sollecitò lo studio della Preistoria all’Elba.
Ciò che rimane della Collezione archeologica di Raffaello Foresi è oggi esposto al Museo archeologico di Rio nell’Elba, grazie alla collaborazione con il Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze.
Qua sotto vi proponiamo alcuni scatti della serata che si è svolta ieri all’interno della rassegna Le Notti dell’Archeologia 2017 in Toscana.
Scatti da #LenottidellArcheologia2017 al #MuseoRioElba con Gloria Peria e @ValenCaffieri! #isoladelba #Elbadascoprire #Tuscany pic.twitter.com/Hrn4eOjFAE
— Museo Archeologico (@MuseoRioElba) July 28, 2017
Alcuni cenni all'elbano Raffaello Foresi che molto si adoperò per lo studio della #preistoria all' #isoladelba! https://t.co/FHy33z0SQm
— Museo Archeologico (@MuseoRioElba) July 29, 2017
https://www.instagram.com/p/BXG30gkAT9Y/?taken-by=museoarcheologicorio
https://www.instagram.com/p/BXG1EkjgU90/?taken-by=museoarcheologicorio
V.C.